

Il tappeto erboso ha esigenze nutrizionali differenti da tutte le altre tipologie di coltivazioni vegetali, per questo sono stati sviluppati concimi specifici alla sua creazione e gestione.
Perché UTILIZZARE CONCIMI SPECIFICI
I concimi specifici per tappeto erboso sono nati per garantire il rilascio degli elementi nutritivi nelle quantità e nei tempi dettati dalle richieste fisiologiche dell’apparato fogliare e radicale di queste piante.
Un concime specifico per tappeto erboso permette di conseguire un risultato ottimale in un ampissimo ventaglio di situazioni differenti. La nutrizione infatti, in termini di quantità, natura degli elementi nutrienti e del periodo di somministrazione varia in modo sensibile a seconda che si parli di specie macroterme o microterme, in funzione della composizione floristica dei miscugli dei diversi tappeti erbosi ma anche delle locali condizioni pedoclimatiche e dell’intensità di utilizzo del prato.
Come è facilmente intuibile a soddisfare tali esigenze non può essere un concime “agricolo” caratterizzato da alte titolazioni di azoto a pronto effetto e ridottissima efficacia nel tempo in quanto non è adatto a garantire costanza e regolarità di nutrizione.
Un concime nato per la produzione agricola provoca l’effetto “crescita urto” della vegetazione e porta con sé l’alto rischio di bruciature da eccesso di elementi nutrienti nella soluzione circolante del terreno. Concimando il tappeto erboso con fertilizzanti non specifici ci sarebbero ricadute negative sulla gestione e sui relativi costi di manutenzione a causa dei numerosi e ripetuti interventi, dell’aumento del numero di tagli e dei relativi residui da smaltire, oltre ad un aumento delle patologie da stress quindi degli attacchi parassitari fungini.
VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI CONCIMI SPECIFICI
I vantaggi di concimi minerali specifici per tappeto erboso sono quelli di garantire la nutrizione per almeno 2-3 mesi; grazie a meccanismi di lenta cessione, ovvero in cui il graduale e costante rilascio degli elementi nutrienti è determinato da apposite formulazioni chimiche (ad es. metilenurea e isobutilendendiurea), oppure tramite meccanismi di cessione controllata dove tale gradualità è determinata da una copertura del granulo con polimeri e resine (come la tecnologia XRT di Knox). La combinazione di questi con forme d’azoto a pronto rilascio nitrica, ammoniacale e ureica assicura un opportuno effetto “immediato” di spinta vegetativa, di ripresa della colorazione verde e del controllo di malattie fungine come Dollar Spot e Filo Rosso, insorgenti in terreni carenti in azoto.
Una gradualità di cessione degli elementi può essere ottenuta anche con formulazioni organiche dell’azoto che, oltre a sostenere un “effetto foglia”, esaltano la fertilità biologica del terreno e la vita degli apparati radicali; la linea EVER con stimolante radicale Osyr e materie prime organiche di qualità, ne è un ottimo esempio.
L’utilizzo di concimi specifici per tappeto erboso semplifica la redazione del piano di concimazione annuale, permettendo al professionista di limitarsi ad un unico intervento fertilizzante per stagione, riducendo il dosaggio di applicazione e i pericoli derivanti da eccessi o carenze di distribuzione. Il tappeto erboso concimato con prodotti studiati appositamente sarà meglio nutrito, più sano e porterà con sé un minore impatto ambientale, grazie alla decisa riduzione delle perdite per lisciviazione.
COME SCEGLIERE IL CONCIME
In termini generali per ogni fase di crescita del tappeto erboso è necessario adottare un concime specifico con differente titolazione:
– ad alto titolo in Fosforo al momento di una nuova semina o di una trasemina, per stimolare radicazione e accestimento
– ad alto titolo in Azoto per sostenere la crescita nelle stagioni favorevoli (Primavera e Autunno)
– ad alto titolo in Potassio per rendere il tappeto più erboso più resistente agli stress nelle stagioni meno idonee al suo sviluppo (Estate e tardo Autunno).
Le opportune titolazioni dei concimi specifici per tappeto erboso aiutano a fornire la giusta quantità di ogni singolo elemento nutriente e, contemporaneamente, a rispettare i loro rapporti evitando che gli eccessi di uno pregiudichino, a causa di effetti competitivi, l’assorbimento degli altri.
Al momento della scelta del concime è da non sottovalutare la possibilità di trovare in alcune titolazioni, oltre ai principali elementi della nutrizione azoto, fosforo e potassio altri nutrienti utili quali Ferro, Magnesio, Zolfo e una lunga serie di microelementi essenziali per la crescita. L’uso di corrette formulazioni con basso livello di fosforo permettono inoltre di contenere lo sviluppo di alcune piante infestanti particolarmente insidiose come la Poa annua in primavera.
La granulazione regolare e l’assenza di polvere dei concimi specifici per tappeto erboso ne facilitano la distribuzione nel giusto dosaggio e nel modo più uniforme possibile sulla superficie, garantendo risultati nettamente migliori e facilità di esecuzione del lavoro.






