News di Settore/Fiere

Una giornata di formazione sul campo con Frayssinet e Conterno-Fantino

Unmaco / Blog / News di Settore/Fiere / Una giornata di formazione sul...

Nei giorni scorsi abbiamo avuto il piacere di organizzare una giornata formativa in campo presso l’azienda vitivinicola Conterno-Fantino a Monforte d’Alba, una realtà di spicco nel panorama della viticoltura piemontese. L’evento ha visto la partecipazione di Olivier DeMarle, Direttore del settore Ricerca e Sviluppo di Frayssinet, e di numerosi professionisti del settore, con l’obiettivo di approfondire l’importanza della qualità del suolo e della nutrizione della vite.

L’analisi della fossa pedologica: un metodo essenziale per comprendere il suolo

Uno dei momenti più significativi della giornata è stata l’analisi di una fossa pedologica, un’operazione fondamentale per comprendere la struttura e le caratteristiche del suolo in cui crescono le viti. La fossa pedologica è una sezione verticale del terreno che permette di valutare diversi parametri essenziali, tra cui:

  • Stratigrafia e profondità dei diversi orizzonti del suolo, per identificare la presenza di strati compattati o drenanti.
  • Tessitura e struttura del terreno, per comprendere la capacità di ritenzione idrica e la porosità.
  • Presenza di sostanza organica e attività biologica, fattori chiave per la fertilità del suolo.
  • Reazione del suolo (pH) e disponibilità di elementi nutritivi, fondamentali per ottimizzare la nutrizione della vite.

L’osservazione diretta del profilo del suolo consente di individuare eventuali limiti fisici o chimici alla crescita delle radici e della produzione della pianta e di adattare la gestione agronomica per favorire uno sviluppo equilibrato della vite.

Il ruolo delle materie prime nei fertilizzanti organici e organo-minerali

Successivamente, Olivier DeMarle ha approfondito il ruolo delle materie prime nella formulazione dei fertilizzanti organici e organo-minerali. Frayssinet, azienda francese leader nella fertilizzazione biologica e nella biostimolazione, si distingue per l’impiego di ingredienti di alta qualità, selezionati attentamente da aziende alimentari, per massimizzare l’efficacia nutrizionale e agronomica dei suoi prodotti.

Le materie prime utilizzate nei fertilizzanti Frayssinet vengono attentamente lavorate attraverso processi di biofermentazione e stabilizzazione per garantire un rilascio graduale ed efficace degli elementi nutritivi, migliorando la salute e la produttività delle piante. L’approccio basato sull’immunologia nutrizionale, sviluppato dall’azienda, consente di stimolare la resistenza naturale delle piante agli stress biotici e abiotici, favorendo un’agricoltura più sostenibile e redditizia. Frayssinet inoltre granula tutti i prodotti a freddo per mantenere attiva la dinamica batterica sviluppatasi dal compostaggio a temperature controllate e non utilizza eccipienti.

Degustazione comparativa: l’effetto della nutrizione sulla qualità del vino

Un altro momento chiave della giornata è stata la degustazione comparativa di vini prodotti con uve provenienti da vigneti della stessa azienda nutriti secondo il piano di nutrizione e stimolazione Frayssinet, rispetto a quelli gestiti con il loro piano di concimazione classico. La restante gestione del vigneto e la produzione del vino sono rimaste intatte, per dare maggior uniformità all’esperimento. L’analisi sensoriale ha evidenziato differenze significative tra i due metodi di gestione, con i vini derivanti da vigneti nutriti con il protocollo Frayssinet che si distinguevano per una maggiore complessità aromatica, un equilibrio più armonioso e una struttura tannica più fine.

Questa esperienza ha dimostrato come un piano di nutrizione mirato possa influenzare non solo la resa e la salute delle viti, ma anche la qualità del prodotto finale, esaltando le caratteristiche varietali e territoriali del vino.

Presentazione ufficiale di Fray7 sul mercato italiano

Durante la giornata è stato inoltre presentato ufficialmente sul mercato italiano Fray7, il nuovo fertilizzante Frayssinet per il controllo dell’oidio e il miglioramento della salute della vite. Basato sul concetto di immunologia nutrizionale, Fray7 è stato testato con successo in numerosi vigneti europei, dimostrando un’azione efficace nella riduzione della pressione dell’oidio e nel potenziamento delle difese naturali delle piante. Puoi scoprire di più degli studi scientifici dietro lo sviluppo di questi prodotto qui.

Conclusioni

La giornata formativa presso Conterno-Fantino ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento per i professionisti della viticoltura, mettendo in luce l’importanza di un approccio scientifico alla gestione del suolo e della nutrizione della vite. Grazie alla collaborazione con Frayssinet e all’expertise del suo team, abbiamo potuto approfondire strategie agronomiche innovative in grado di migliorare la sostenibilità e la qualità della produzione vitivinicola.

Continueremo a promuovere iniziative simili per supportare i viticoltori nell’adozione di pratiche agronomiche avanzate e sostenibili, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla produzione di vini di eccellenza.

Sei un privato?

I prodotti professionali direttamente a casa tua Scopri di più

Are you a private?

Professional products directly to your home Find out more

Calendario Verde18arrow_forwardI consigli degli esperti75arrow_forwardI prodotti27arrow_forwardInformazione Verde23arrow_forwardLa testimonianza ai professionisti4arrow_forwardNews di Settore/Fiere18arrow_forward

Iscriviti alla newsletter

Non perdere le ultime news di Unmaco

Subscribe to the newsletter

Don't miss the latest Unmaco news


    logo unmaco

    Un impegno preciso in continua evoluzione.

    Da più di 35 anni ci impegniamo ogni giorno per offrire ai nostri clienti prodotti e servizi sempre più efficaci e innovativi. Un impegno preciso in continua evoluzione!

    Scopri di più