I consigli degli esperti

Strategie per la messa a dimora di piante: garantire l’attecchimento anche in condizioni difficili

Unmaco / Blog / I consigli degli esperti / Strategie per la messa a dimor...

Nel panorama del verde professionale, la fase di messa a dimora rappresenta un momento cruciale che determina il successo dell’intero ciclo vegetativo. I cambiamenti climatici, con episodi di siccità prolungata e temperature estreme, impongono ai professionisti del settore di adottare strategie innovative per garantire l’attecchimento e lo sviluppo delle piante fiorite, specialmente durante i delicati mesi primaverili.

Diversi studi hanno confermato che il successo di un impianto ornamentale si gioca nei primi 30 giorni dalla messa a dimora. L’apparato radicale, traumatizzato dal trapianto, deve rapidamente stabilire nuove connessioni con il terreno circostante, superando spesso condizioni ambientali avverse: suoli compatti, competitività, stress idrici improvvisi. Le temperature incostanti della primavera, con sbalzi termici significativi tra giorno e notte, rappresentano un ulteriore fattore di stress per le giovani piante, che possono trovarsi esposte a gelate tardive o, al contrario, a periodi prematuri di caldo intenso.

Come trasformare questo momento critico in un’opportunità di eccellenza professionale? Scopriamo le strategie avanzate e le soluzioni innovative messe a punto dai nostri agronomi.

L'importanza del substrato nella messa a dimora

La piantumazione delle piante ornamentali richiede un substrato in grado di soddisfare le esigenze specifiche di questa fase traumatica. Un terriccio professionale deve garantire:

  • Elevata capacità di ritenzione idrica per resistere ai periodi di siccità
  • Ottima porosità per favorire la circolazione dell’aria e lo sviluppo radicale
  • Capacità di mantenere un equilibrio nutrizionale ottimale

Il terriccio ORGASYL PLANTATION risponde a queste esigenze grazie alla sua composizione a base di torba di sfagno, torba nera, fibre e chips di cocco con corteccia compostata. La sua struttura fibrosa e porosa garantisce un’eccellente circolazione dell’acqua e dell’aria, con un forte potere di ritenzione idrica e minerale. Con una capacità di ritenzione idrica del 500% e una porosità del substrato del 90%, questo terriccio professionale rappresenta una soluzione ideale per le piantumazioni primaverili.

Superare lo stress da trapianto: le radici come fondamento del successo

Lo stress da trapianto rappresenta uno dei principali ostacoli durante la messa a dimora. Le giovani piante, soprattutto le perenni, devono affrontare condizioni climatiche spesso limitanti e terreni problematici (pesanti, troppo leggeri, compatti, umidi o freddi). In queste condizioni, la partenza delle piante può essere molto lenta, con conseguente indebolimento per perdita radicale e compromissione dello sviluppo.

Per contrastare questi problemi, è fondamentale stimolare la crescita dell’apparato radicale. Il principio attivo OSYR, presente nel terriccio ORGASYL PLANTATION, agisce come stimolatore naturale della crescita radicale, aumentando la produzione di radici del 50-75% e accelerando la crescita delle piantine del 30-40% rispetto a testimoni di riferimento. Questo si traduce in:

  • Una ripresa rapida dopo la piantumazione
  • Una migliore resistenza agli stress abiotici
  • Una precoce messa in riserva delle sostanze nutritive
Nutrizione a cessione controllata: la rivoluzione biologica

Una delle innovazioni più significative nel campo della nutrizione delle piante ornamentali è rappresentata dai fertilizzanti organici a cessione controllata. La linea SOLESIA offre soluzioni tecniche, economiche e sostenibili per la coltivazione di piante fiorite, con tre formule specifiche per diverse esigenze temporali:

  • SOLESIA F1 Formula STARTER: rilascio rapido in 2 mesi, ideale per la semina, il trapianto e il taleaggio
  • SOLESIA F2 Formula MEDIUM: rilascio standard in 4 mesi, perfetto per gerani, annuali, biennali, perenni e piante aromatiche
  • SOLESIA F3 Formula PROGRESSIVA: rilascio a lunga durata di 6 mesi, studiato per piante mediterranee e vivai

Possono sembrare simili ai ben più famosi osmocote ma questi fertilizzanti organici sono utilizzabili in agricoltura biologica, e derivano dall’innovazione Frayssinet:

  1. Alimentazione del motore biologico: il compost a temperature controllate di materiali selezionati e non di scarto fornisce un ambiente favorevole per la flora specifica
  2. Nutrizione equilibrata senza picchi che potrebbero stressare le piante
  3. Basso impatto ambientale grazie alla matrice organica senza fanghi di depurazione e rifiuti verdi
  4. Stimolazione reale dell’attività microbica del suolo grazie alla composizione senza eccipienti e la granulazione a freddo del prodotto
Come migliorare la crescita radicale post trapianto

Lo sviluppo radicale è il fattore chiave per una rapida ripresa dopo il trapianto. NUTRIBIO N è un biostimolante liquido specificatamente formulato per accelerare la formazione di nuove radici. La sua composizione ricca di aminoacidi, estratti vegetali e precursori naturali delle auxine stimola direttamente i meccanismi fisiologici responsabili della rizogenesi.

L’applicazione di NUTRIBIO N al momento della piantagione e nei giorni successivi consente di:

  • Accelerare la formazione di radici assorbenti
  • Ridurre lo stress da trapianto
  • Migliorare l’assorbimento di acqua e nutrienti
  • Aumentare la resistenza a condizioni ambientali avverse

I test condotti su crisantemi in condizioni di siccità hanno dimostrato che le piante trattate con NUTRIBIO N hanno sviluppato un apparato radicale fino al 40% più esteso rispetto ai testimoni non trattati, con evidenti benefici in termini di resistenza allo stress idrico.

Utilizzabile anche in caso di terreni salini per aumentare la tolleranza della pianta allo stress.

Affrontare la siccità per gli alberi: risultati dimostrati

I cambiamenti climatici hanno reso la resistenza alla siccità una caratteristica fondamentale per le piante ornamentali.

Il sistema PLANTEASY PACK rappresenta una soluzione innovativa per garantire il sostentamento delle piante nei primi due mesi dopo la messa a dimora, anche in caso di carenza idrica. Questo prodotto integrato fornisce alle giovani piante tutto il necessario per superare il delicato periodo post-trapianto, riducendo significativamente la necessità di interventi successivi. Una bustina biodegradabile di PlantEasy, infatti, contiene concime a cessione controllata Solesia F1 che nutre la pianta fino a due mesi, retentore idrico biologico per migliorare per anni la ritenzione dei liquidi, micorrize e microrganismi per aumentarne la resistenza e velocizzarne la ripresa dal trapianto. Progettato per essere posizionato direttamente sotto la pianta nella buca di piantagione, offre un ambiente protetto e nutritivo proprio dove serve di più: attorno alle radici.

I test condotti su diverse specie hanno mostrato un incremento della sopravvivenza fino al 65% in condizioni di stress, con risultati particolarmente sorprendenti su:

  • Arbusti da fiore come Hydrangea e Viburnum
  • Perenni a fioritura prolungata
  • Rose da giardino
  • Piante con apparati radicali delicati
  • Alberature posizionate in ambiente cittadino

L’applicazione di PLANTEASY PACK è semplice e può essere facilmente integrata nel flusso di lavoro della messa a dimora professionale.

Conclusioni

La messa a dimora di piante fiorite in condizioni climatiche difficili richiede un approccio professionale e integrato. L’utilizzo di substrati di alta qualità come ORGASYL PLANTATION, combinato con fertilizzanti organici a cessione controllata della linea SOLESIA e stimolatori di crescita radicale come quello contenuto nella linea NUTRIBIO, consente di ottenere risultati eccellenti anche in situazioni climatiche sfavorevoli.

Un protocollo di piantumazione e gestione strutturato consente di:

  • Ridurre drasticamente le fallanze
  • Accelerare l’attecchimento e lo sviluppo
  • Ottenere fioriture più abbondanti e durature
  • Aumentare la resistenza agli stress ambientali
  • Ridurre i costi di manutenzione e sostituzione

Per il professionista del verde ornamentale, questo approccio rappresenta non solo una garanzia di risultati eccellenti, ma anche un importante elemento di differenziazione sul mercato.

Inoltre, investire in queste soluzioni avanzate significa ridurre i rischi, ottimizzare le risorse e garantire risultati di altissima qualità, anche nell’attuale contesto di cambiamenti climatici e sfide ambientali.

Sei un privato?

I prodotti professionali direttamente a casa tua Scopri di più

Are you a private?

Professional products directly to your home Find out more

Calendario Verde18arrow_forwardI consigli degli esperti75arrow_forwardI prodotti27arrow_forwardInformazione Verde23arrow_forwardLa testimonianza ai professionisti4arrow_forwardNews di Settore/Fiere18arrow_forward

Iscriviti alla newsletter

Non perdere le ultime news di Unmaco

Subscribe to the newsletter

Don't miss the latest Unmaco news