

In molti paesi europei, l’uso di diserbanti e altri prodotti fitosanitari per la manutenzione del verde urbano, dei boschi e dei sentieri accessibili al pubblico è già vietato. La normativa è diventata negli ultimi anni ancora più restrittiva, proibendone l’utilizzo in tutte le aree frequentate o accessibili alla popolazione, sia pubbliche che private. Questo ha reso necessario trovare alternative efficaci e sostenibili per il controllo delle infestanti.
Una delle soluzioni più innovative ed ecologiche è il diserbo termico con Ripagreen. Questo sistema sfrutta l’aria calda ad alta velocità per eliminare le erbe infestanti senza l’uso di prodotti chimici, garantendo un impatto ambientale minimo e una gestione efficiente delle aree verdi.
- 1. Come funziona Ripagreen?
- 2. Quando iniziare il diserbo termico?
- 3. Perché diserbare in Primavera?
- 4. Vantaggi del diserbo termico con Ripagreen
- 5. In Sintesi
Ripagreen è un dispositivo di diserbo termico che utilizza aria calda a 450°C (misurato a 20 cm da terra) per colpire le piante infestanti. Il suo principio di funzionamento si basa su un mix composto per il 94% da aria e per il 6% da propano che viene rilasciato da una lancia innovativa, utilizzabile in svariate posizioni. Questa tecnologia permette di ottenere un effetto di shock termico sulle cellule vegetali, interrompendo il processo di fotosintesi e portando la pianta ad essiccarsi naturalmente entro 48 ore.
Il passaggio della lancia Ripagreen per soli 2-3 secondi è sufficiente per ottenere un’efficacia ottimale, evitando il rischio di bruciature del suolo o di alterazioni dell’ecosistema circostante.
Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale scegliere il momento giusto per effettuare il trattamento. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Temperatura esterna: Il diserbo termico è più efficace quando le temperature sono miti (tra 10 e 25°C). Temperature troppo basse possono ridurre l’effetto dello shock termico, mentre temperature eccessivamente alte aumentano il rischio di stress idrico per le piante circostanti.
- Stadio di crescita delle infestanti: Il metodo è più efficace su piante giovani, con foglie tenere e meno sviluppate. Le infestanti più mature potrebbero richiedere trattamenti ripetuti anche a causa dell’apparato radicale più sviluppato.
- Umidità del suolo e dell’aria: Un suolo troppo umido può ridurre l’efficacia del trattamento, mentre un clima molto secco favorisce una rapida essiccazione delle infestanti. Con la giusta umidità, le radici aderiscono meno al suolo, facilitandone l’eliminazione.
Per questo la Primavera è il momento ideale per utilizzare un sistema a calore come Ripagreen per il diserbo delle infestanti.
Dopo l’inverno, le infestanti entrano in una fase di crescita stimolata dall’aumento delle temperature e dall’umidità ambientale. Questo è il momento ideale per effettuare il primo trattamento con il diserbo termico. Il calore accelera la crescita delle infestanti ancora dormienti a causa del freddo, rendendole più vulnerabili al secondo passaggio.
- Primo passaggio ai primi segni di crescita: Il primo shock termico attiva e indebolisce i giovani germogli. Esposta all’aria calda ad alta velocità, la pianta subisce un’esplosione delle cellule che interrompe la sua crescita.
- Secondo passaggio dopo 8-10 giorni: Questo secondo intervento dissecca completamente la pianta, impedendone la rigenerazione e garantendone l’eliminazione definitiva.
Se la primavera è il momento ideale per un primo trattamento, l’autunno offre una seconda opportunità per eliminare le ricrescite estive e prevenire l’insediamento delle infestanti invernali. Diserbare in questa stagione indebolisce le piante nel lungo termine e prepara un suolo pulito per l’inverno.
Con trattamenti regolari e ben pianificati, gli spazi rimangono puliti e sotto controllo tutto l’anno.
L’uso di Ripagreen offre numerosi benefici rispetto ai metodi tradizionali di diserbo:
- Sostenibilità ambientale: Non utilizza prodotti chimici, rispettando la biodiversità e la qualità del suolo.
- Efficacia rapida: I risultati sono visibili entro 48 ore dal trattamento.
- Sicurezza per operatori e cittadini: Può essere utilizzato in aree pubbliche senza rischi per la salute.
- Versatilità: grazie ai vari modelli, il sistema Ripagreen è adatto a molteplici contesti, da vie e parchi urbani ai sentieri forestali.
✔ Inizia il diserbo termico ai primi segni di crescita delle infestanti.
✔ Effettua un secondo passaggio dopo 8-10 giorni per una distruzione ottimale.
✔ La primavera è il periodo migliore per limitare la proliferazione estiva.
✔ Il diserbo autunnale prepara il terreno prima dell’inverno.
✔ Ripagreen® offre una soluzione rapida, efficace ed ecologica per il controllo delle infestanti.
Il diserbo termico con Ripagreen rappresenta una soluzione ecologica ed efficace per il controllo delle infestanti in un contesto normativo sempre più restrittivo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di gestire in modo sicuro e sostenibile la manutenzione degli spazi verdi, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari. Scegliere il momento giusto della Primavera per iniziare il trattamento e adottare le migliori pratiche di utilizzo consente di massimizzare l’efficacia di questa innovativa soluzione di diserbo.
Scopri i pacchetti Ripagreen® e trova la soluzione ideale per il tuo diserbo termico.






